La Croce Rossa Italiana riconosce il ruolo dei Giovani, quali agenti di cambiamento, innovatori, ambasciatori interculturali, facilitatori alla pari, mobilitatori delle comunità e sostenitori dei vulnerabili. I Giovani sono il presente dell’Associazione, prima ancora che il futuro, e sono attivi nel costruire e sostenere comunità che si basano sul rispetto e sulla solidarietà.

L’Associazione garantisce l’autodeterminazione dei giovani nella scelta della strategia della Croce Rossa Italiana in ambito giovanile. A tal fine, il Consiglio Direttivo Nazionale, su proposta dei Giovani della Croce Rossa Italiana, approva un documento che traccia la strategia, le idee, le azioni e le peculiarità formative della gioventù.

Il Consiglio Direttivo Nazionale – con Delibera n. 41 dell’11 luglio 2020, ai sensi degli artt. 3.4 e 10.1 del Regolamento di Organizzazione – ha approvato la struttura organizzativa provvisoria del Segretariato Generale. In questa riorganizzazione, è stata istituita l’Unità Operativa di supporto ai Giovani CRI, a diretto riporto del Presidente Nazionale. I focus principali dell’U.O. riguardano tutte le attività che rientrano nell’ambito Governance e rapporto con il territorio e le attività dedicate alla progettazione in senso stretto.

Il Consiglio Direttivo Nazionale ha approvato altresì – con il apposita delibera – il Piano d’azione 2021-2022 dei Giovani della Croce Rossa Italiana, dapprima approvato dalla Consulta e poi in durante l’Assemblea dei Giovani CRI. Il documento definisce i compiti e le responsabilità dell’Unità Operativa di Supporto ai Giovani, nonché gli obiettivi specifici e le azione da implementare per le Direzioni Strategiche “Educazione”, “Partecipazione” e “Innovazione” e per le “Giovani&Movimento” e “Comunicazione” per gli anni 2021 e 2022.

I Giovani C.R.I. sono tutti i Volontari iscritti in un Comitato della Croce Rossa Italiana che non abbiano compiuto il trentaduesimo anno di età.

All’interno del nostro Comitato vantiamo la presenza di:

N° 39 Volontari Giovani