CRI-MI

Il Progetto MI nasce dall’esigenza di favorire l’incontro tra l’offerta di corsi di formazione proposti dai Comitati territoriali CRI e la domanda degli Istituti Scolastici, con l’obiettivo di promuovere l’erogazione di percorsi didattici nelle scuole di tutto il territorio nazionale da parte dei Volontari CRI.
Nell’ambito del Progetto MI è stata definita e strutturata un’Offerta Formativa Nazionale valida per l’anno scolastico 2022/2023 rivolta a studenti delle scuole di ogni ordine e grado, insegnanti, personale scolastico e genitori, con percorsi formativi standardizzati a livello nazionale, tenuti dal personale volontario dell’Associazione, adeguatamente formato.
Il Protocollo d’Intesa triennale tra il Ministero dell’Istruzione (MI) e l’Associazione della Croce Rossa Italiana (CRI) rinnovato nel 2020, prevede che tutte le attività e i percorsi formativi inseriti nell’Offerta Formativa siano:
• attivabili e fruibili in qualsiasi periodo dell’anno scolastico, con accordo tra le Parti;
• sottoposti a monitoraggio tramite compilazione del Report da parte dei Volontari CRI.
Tale intesa si pone l’obiettivo di favorire la formazione della persona, soprattutto delle fasce più giovani di popolazione, e di rafforzare il senso di appartenenza alla Comunità locale, nazionale e internazionale attraverso lo sviluppo individuale e della Comunità, con una partecipazione più attiva e attenta alle dinamiche sociali e ai suoi cambiamenti, affinché i giovani possano diventare agenti di cambiamento.

OFFERTA FORMATIVA 2022/2023
La Croce Rossa Italiana ha redatto un’Offerta Formativa, in linea con i Principi fondamentali
dell’Associazione, che contiene le informazioni relative ai percorsi didattici che la CRI rivolge alle fasce più giovani della popolazione.
Nella sua azione, l’Associazione si rivolge al giovane concepito sia in relazione a sé stesso e al suo corpo, al suo benessere fisico, psichico ed emozionale sia in relazione alla Comunità in cui vive, la quale rappresenta il punto di partenza per lo sviluppo della sua personalità.
Con finalità di sviluppo e crescita, la Croce Rossa Italiana pianifica degli interventi educativi volti a:

• la protezione e la promozione della salute e di stili di vita sani;
• la promozione dell’inclusione sociale;
• l’educazione alla Pace e la promozione di una cultura della non violenza;
• la sensibilizzazione al cambiamento climatico e la prevenzione, preparazione e risposta
alle emergenze e riduzione del danno a seguito di disastri e crisi;
• lo sviluppo della cittadinanza attiva e di una cultura del volontariato.

La metodologia adottata nel processo educativo prevede momenti formativi teorici ed esperienziali, basati sulla pratica diretta, sulla condivisione e la sperimentazione di eventi, situazioni, ruoli e compiti.
Questi momenti di formazione possono essere di carattere cognitivo, emotivo o sensoriale.
Ne sono esempio i role play, la narrazione di eventi personali e la peer education come metodologia educativa che mira alla trasformazione delle persone in esempi viventi di comportamenti sani ed inclusivi.